IDENTITY
LA SCELTA DEL PROPRIO NOME...
Il nome TIRRENICA nasce dal principe TIRRENO, giovane e forte condottiero Etrusco, ma più in particolare dal nome del MARE che costeggia la parte ovest della penisola italiana.
LA SCELTA DEL DEFINO SUL LOGO...
Il DELFINO nella mitologia classica è personificazione dell’ACQUA, attributo di Nettuno e di Venere nata dal mare ed è simbolo del cristiano salvato, e per questo raffigurato (spesso in coppia per gusto della simmetria) ai lati del calice.
Fin dall'antichità, nei mari che accostano l'Italia, i delfini sono stati accreditati di un'intelligenza superiore a quella normalmente attribuita ai pesci e ad altri mammiferi, il che ha creato una precoce e persistente idea della loro SOCIEVOLEZZA e li ha posti al centro di culti, miti e rappresentazioni. In effetti è ormai noto che i delfini, come gli altri cetacei, dispongono di un sistema di comunicazione complesso come un vero e proprio linguaggio, fondato non solo sulla CAPACITA' di produrre ultrasuoni significanti all'interno del gruppo, ma anche su schemi di movimento utilizzati come segni di COMUNICAZIONE.
Il delfino è uno dei mammiferi marini più intelligenti nonchè socievoli in natura, risulta tra gli animali più conosciuti, amato da grandi e piccini.
Il termine delfino, deriva da una parola greca che si riferisce all'utero, quindi direttamente riferito alla NASCITA, alla CREAZIONE, alla VITA.
Le facoltà sensoriali del delfino sono piuttosto sviluppate. Possiedono una visione bilaterale, capace di mettere a fuoco sia fuori che dentro l’acqua. L’udito è estremamente sviluppato, così come il tatto. Al contrario non possiedono capacità olfattive mentre il gusto è a tal punto efficiente da essere definito “quasi olfatto”. L’ecolocalizzazione è la peculiare facoltà di ricevere immagini mentali degli oggetti senza dover usare la vista: è questa una delle caratteristiche distintive del delfino, utile sia per la propria sopravvivenza che per la navigazione.
Nei branchi i delfini sono molto UNITI, benchè esiste una gerarchia sociale: femmine e cuccioli nuotano al centro del branco PROTETTI dai maschi.Se qualche membro del gruppo è ferito o molto anziano, gli altri componenti lo AIUTANO a nuotare portandolo anche in superficie a respirare e fanno in modo da procurare loro del cibo utile alla sopravvivenza (simboleggiano FAMIGLIA ed UMILTÀ).